E' qui la festa?
- una mamma in famiglia
- 12 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Chi non ricorda la prima festa di compleanno del nostro cucciolo?
Di solito si tratta di una festa con i parenti, gli amici stretti, le persone che, con ogni probabilita', hanno seguito il nuovo arrivato gia' ben prima che uscisse dalla pancia della mamma.
Durante la prima festa i nostri "festeggiati" sono anche loro addobbati a festa, fiocchi in testa o cappellini colorati per le signorine e cravatte o gilet eleganti per i nostri signorini.
Anche se nessun cucciolo ricordera' al primo compleanno non mancheranno sicuramente leccornie.
Loro, con ogni probabilita', non le mangeranno ma probabilmente le toccheranno con le loro manine e le leccheranno.
Invece gli invitati festeggeranno a nome dei piccoli che fino al giorno prima avevano la possibilita' di avere una piccola festa ogni mese!
Con il passare dell'eta' cambiano anche le feste di compleanno.
All'inizio saranno ancora con le persone che erano state invitate al primo compleanno.
Con la differenza che il compleanno dei due anni diventa uno spettacolo in cui mostrare quante cosa sappia fare il nostro cucciolo.
Di solito gli invitati cercano di capire quanti dentini sono arrivati, da quanto tempo cammina e quante paroline dice.
I genitori, dall'altra parte, invece cercheranno di mostrare le cose che il propio cucciolo sa fare, quindi se e' uno di quelli che ha smesso di gattonare prestissimo si mostrera' con quale passo deciso "irrompe" nella stanza.
Se ha gia' sviluppato il linguaggio verbale nella lingua degli invitati, si proporra' al piccolo di mostrare piccole "produzioni" vocali.
".. Angelo fa sentire a nonna come dici bene drrrromedarrrio"!
Passata il compleanno dei due ci si avvicina a quello dei tre anni.
Gli invitati saranno principalmente quelli dell'anno precedente, piu' qualche figlio/a piu' o meno coetanei di amici o della scuola.
Qui i bambini sono ancora piccolini, anche se non vorranno piu' chiedere esibizioni simili a quelle dell'anno precedente tuttavia saranno "osservati" dagli invitati dei genitori.
Alla fine superati i 3 anni arrivano i "veri" compleanni.
Quelli nei parchi giochi per bambini, con scivoli, giochi, piscine di palline, castelli con tunnel dove entrare e perdersi agli occhi dei genitori.
Sono quelli con i primi "amichetti", quelli con i compagni di classe, quelli in cui aprire i regali ricevuti diventa la festa.
I primi compleanni sono uno stress anche per i genitori, perche' non sanno come intrattenere i genitori dei piccoli, perche' devono seguire i piccolini, del resto questi posti sono fatti per correre, saltare ... insomma sono fatti per i bambini.
Ma sempre alla fine dei primi compleanni ai genitori bastera' vedere gli occhi brillanti di felicita' dei propri figli per sapere di aver fatto la cosa giusta: festeggiarli a loro modo.

Comments